Ubicazione

Comuni di Battipaglia, Eboli, Olevano sul Tusciano, Acerno

Importo Lavori

€ 21.801.263,51

Committente Servizio

Consorzio Asi di Salerno

Opere per il disinquinamento del bacino del fiume Tusciano e dei territori in destra del tratto vallivo del fiume Sele

L’intervento è consistito nella realizzazione, nell’ambito dei fondi Regionali FIO n.107/86, di opere atte ad intercettare gran parte dei reflui fognari, di tipo civile e di tipo industriale, che precedentemente sversavano nel fiume Tusciano ovvero nei suoi principali affluenti, e trattarli biologicamente in impianti di depurazione a fanghi attivi. In particolare sono stati realizzati i seguenti manufatti:
  • impianto di depurazione di Battipaglia ampliato e potenziato rispetto al vecchio impianto di depurazione già presente con 80.000 abitanti/equivalente;
  • impianto di depurazione di Acerno, inizialmente previsto come potenziamento dell’impianto esistente, successivamente realizzato ex-novo in sostituzione del vecchio con 80.000 abitanti/equivalente;
  • rete di collettori;
  • n. 8 di sollevamento ubicate sull’intera tenuta asservita dai collettori.
Pertanto, l’intervento ha riguardato oltre che il bacino del fiume Tusciano anche i territori ubicati in destra del tratto vallivo del fiume Sele ed i monti Picentini interessando i Comuni di Battipaglia, Eboli, Olevano sul Tusciano, Acerno e le relative frazioni. Le opere realizzate sono di tipo idraulico, impiantistico e strutturale in quanto costituite, da reti di collettori, apparecchiature elettromeccaniche e manufatti cementizi/metallici necessari per l’intercettazione, il convogliamento ed il trattamento dei reflui prima del loro scarico nel recapito finale.

Descrizione sintetica del servizio

Il servizio di Direzione Lavori è consistito, nell’esecuzione di tutta l’attività necessaria per garantire la corretta esecuzione dell’opera in conformità a quanto previsto, da un punto di vista quantitativo e qualitativo, dal progetto approvato. In particolare sono state eseguite le seguenti attività:
  • rilievi topografici preliminari e contestuali all’esecuzione delle opere;
  • controllo preliminare della congruità degli elaborati progettuali con i luoghi e con le varie fasi esecutive;
  • controllo dell’acquisizione di tutti i pareri propedeutici all’esecuzione dei lavori architettonici (permessi a costruire), strutturali (autorizzazione sismica Genio Civile), impiantistici (parere preventivo VV.F.);
  • controllo dei materiali da utilizzare attraverso analisi delle schede tecniche, prelievo di materiali a campione ed esecuzione di prove di laboratorio;
  • misurazione dei lavori e redazione della relativa contabilità;
  • interfaccia con le altre figure professionali (Coordinatore della Sicurezza e Collaudatore Statico in c.o.) e relativo supporto;
  • redazione degli atti finali propedeutici alla consegna (relazione a strutture ultimate, etc.).

Progetti correlati