Ubicazione

Napoli - Afragola

Importo Lavori

€ 396.972.443,34

Committente Servizio

Rete Ferroviaria Italiana

Credits video: per gentile concessione di WEBUILD e di ITALFERR

Tratta Napoli - Cancello

Napoli - Afragola

Lavori per la realizzazione della linea ferroviaria Napoli – Bari Cancello in variante tra il km 0+000 (km 241+727 della Linea Storica “LS”) e km 15+585 (km 229+530 della Linea Storica “LS”) incluse le opere accessorie.

Descrizione sintetica del servizio

Il servizio consiste nello svolgimento di tutte le attività connesse all’incarico di Collaudatore tecnico amministrativo in corso d’opera ed in particolare:

  • analisi e verifica degli atti amministrativi in genere posti in essere, durante il corso dei lavori, dal RUP – dalla D.L.;
  • acquisizione ed esame delle eventuali nuove Perizie suppletive e/o di variante;
  • controllo del rispetto del programma lavori;
  • supporto alla direzione lavori e monitoraggio in genere dell’operato della stessa;
  • attività e controlli di cantiere con ordinarie visite di collaudo tecnico-amministrative, sopralluoghi e controlli aggiuntivi.

L’opera si inserisce nel piano di riqualificazione dei trasporti dell’asse trasversale che da Napoli passa per Benevento e Foggia per arrivare a Bari.
L’intervento consiste nella realizzazione di una variante all’attuale linea Napoli-Cancello per un’estesa complessiva di 15,5 km con velocità di 130 Km/h, due nuove fermate per i servizi metropolitani – Casalnuovo e Centro Commerciale, la nuova stazione di Acerra e un nuovo Apparato Centrale Computerizzato Multistazione, con Posto Centrale a Napoli, permettendo di sopprimere i 12 passaggi a livello presenti lungo la tratta storica, con un miglioramento complessivo della viabilità dell’area.
Tra i lavori principali vi è il montaggio e il varo di tre ponti ad arco per l’attraversamento dell’asse mediano, operato con una tecnologia analoga a quella utilizzata per la costruzione del Ponte di Genova.
Nello specifico si prevede la realizzazione di tutte le opere civili di sede e dei fabbricati con relativi impianti tecnologici, le opere stradali e di ricucitura viaria, le opere idrauliche, gli interventi di armamento, segnalamento, Telecomunicazione, Luce e Forza Motrice, Linea di Contatto, gli impianti meccanici, le Fermate e una Stazione.
Sono inoltre comprese le opere di mitigazione ambientale e di dismissione della linea storica Roma Napoli via Cassino del tratto compreso tra le pk 241+727 e 229+621.
L’intervento costituisce il primo segmento dell’itinerario Napoli Bari, e concretizza, inserendosi nella nuova stazione di Napoli Afragola, l’integrazione delle linee storiche con il sistema di alta velocità.

L’opera consiste nella realizzazione del primo tratto della direttrice Napoli-Bari, si inserisce nel piano di riqualificazione dei trasporti dell’asse trasversale che da Napoli passa per Benevento e Foggia per arrivare a Bari.

L’opera, nella tratta compresa tra Napoli e Cancello, consentirà di portare i binari della linea a servizio della nuova stazione di Napoli-Afragola, stazione futura per l’interscambio passeggeri tra i servizi regionali e AV.

L’intervento consiste nella realizzazione di una variante all’attuale linea Napoli-Cancello per un’estesa complessiva di 15,5 km con velocità di 130 Km/h, due nuove fermate per i servizi metropolitani – Casalnuovo e Centro Commerciale, la nuova stazione di Acerra e un nuovo Apparato Centrale Computerizzato Multistazione, con Posto Centrale a Napoli, permettendo di sopprimere i 12 passaggi a livello presenti lungo la tratta storica, con un miglioramento complessivo della viabilità dell’area.

Tra i lavori principali vi è il montaggio e il varo di tre ponti ad arco per l’attraversamento dell’asse mediano, operato con una tecnologia analoga a quella utilizzata per la costruzione del Ponte di Genova.

Il tracciato si articolerà nei territori di Casoria, Casalnuovo, Afragola e Acerra, in particolare, partendo da Sud, dopo un tratto in trincea di complessivi 600 m, inizia la galleria artificiale Casalnuovo che si sviluppa dal Km 0+550 al km 3+058, per circa 2.500 m.

In tale tratto la linea sottopassa la linea storica Cassino in esercizio. Per realizzare la galleria al di sotto di quest’ultima, vista la forte obliquità e la presenza di una falda superficiale, è stata prevista una variante provvisoria della Cassino in esercizio avente sviluppo complessivo di circa 1.200 m.

Nel tratto di galleria artificiale è prevista la realizzazione della Fermata Casalnuovo a servizio di entrambe le linee Napoli-Cancello e Circumvesuviana. Essa presenta due livelli interrati, il livello banchine, e il livello mezzanino. Dal punto di vista strutturale la galleria artificiale, nel tratto della fermata, si presenta a doppia canna e a doppia altezza.
A nord della Stazione AV di Afragola il tracciato si sviluppa completamente in variante per rientrare sulla linea storica alla progressiva km 229+568, poco prima della stazione di Cancello.

Subito dopo la Stazione di Afragola, proseguendo verso est, la linea si sviluppa con sede in viadotto (VI01), attraversando il “Centro Commerciale Le porte di Napoli”. Su detto viadotto è collocata la nuova Fermata Centro Commerciale.
Una ulteriore opera d’arte è il viadotto VI02, che consente di superare sia l’esistente raccordo industriale (collegamento ASI FIAT-Stazione di Acerra) sia il Canale dei Regi Lagni.

Superato detto Canale, la linea si dispone in rilevato per ospitare la nuova Stazione di Acerra; in uscita dall’area di pertinenza della stazione si imbocca il viadotto VI03 tramite il quale si scavalca l’asse stradale SP162 DIR.

Al viadotto fa seguito un tratto di rilevato e quindi il successivo viadotto VI04. Proseguendo oltre, la linea oltrepassa l’esistente SP498 per allinearsi con un’ultima curva destrorsa al tracciato della linea storica Cassino-Napoli esistente, che in quel punto si trova in leggero rilevato.
L’intervento ha termine con l’innesto effettivo sulla linea storica al km 15+558 corrispondente alla progressiva della linea storica 229+530.
Gli interventi principali si articolano in:

  • 13 km circa di nuova linea ferroviaria:
    • 10 km di linea in rilevato
    • 3 km di linea in trincea 250+2300+650
  • n.1 galleria artificiale:
    • Casalnuovo (L=2.508m)
  • n.4 viadotti ferroviari:
    • Viadotto Centro Commerciale VI01 (L=1.836,82m), impalcati a struttura mista acciaio-calcestruzzo e in c.a.p.
    • VI02 (L=995,66m), impalcati a struttura mista acciaio-calcestruzzo e in c.a.p.
    • VI03 (L=580,72m), impalcati in c.a.p.
    • VI04 (L=379,23m), impalcati in c.a.p.
  • n.3 ponti ad arco metallici
  • n.2 stazioni:
    • Stazione di Afragola
    • Stazione di Acerra
  • n.2 fermate di linea:
    • Fermata di Casalnuovo (in galleria artificiale)
    • Fermata Centro Commerciale (in viadotto)

Progetti correlati