Ubicazione

Benevento

Importo Lavori

€ 241.853.340,03

Committente Servizio

Rete Ferroviaria Italiana - Gruppo Ferrovie Dello Stato Italiane

Tratta Frasso Telesino – Telese

Benevento

Progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori per la realizzazione della linea ferroviaria dell’itinerario Napoli-Bari, tratta Frasso Telesino-Telese, I lotto funzionale comprensiva di armamento ferroviario degli impianti di trazione elettrica, delle altre tecnologie ferroviarie, degli impianti di fermata e stazione.

Descrizione sintetica del servizio

L’intervento consiste nel raddoppio del binario, in parte in affiancamento e in parte in variante, della tratta Cancello-Benevento – 1° lotto funzionale Frasso Telesino – Telese, e nella velocizzazione della tratta. In particolare, il tracciato di variante si estende per circa 11 km con una velocità di tracciato di 180 km/h, tranne che per un tratto a 160 km/h di circa 2 km nella zona di Amorosi.
L’inizio del progetto è al km 15+600 della futura linea Cancello – Benevento, subito dopo la stazione di Frasso Telesino-Dugenta e, in particolare, dopo il cavalcaferrovia di nuova realizzazione predisposto per il doppio binario che elimina l’attuale passaggio a livello al km 143+833 della linea storica.
Nel tratto iniziale, per circa 400 m, viene realizzato un raddoppio del binario esistente. Da inizio progetto fino al km 19+000 circa la linea si sviluppa in stretto affiancamento alla sede del binario esistente, pertanto la realizzazione della nuova infrastruttura avviene seguendo una fasizzazione tale da garantire la continuità del servizio ferroviario durante l’esecuzione dei lavori.
Al km 18+993 il raddoppio della sede ferroviaria di progetto interferisce con la S.P. 116; tale interferenza viene risolta mediante un tratto in variante della stessa S.P.116 sovrappassando la sede ferroviaria in progetto con un cavalcaferrovia.
Dal km 19+000 fino all’impianto di Telese, la nuova stazione si sviluppa completamente in variante rispetto alla linea storica. Il tracciato al km 19+408, sottopassa il rilevato della rampa di svincolo della S.S. Fondo Valle Isclerico, mediante un tratto di galleria artificiale denominata GA01. Successivamente la linea attraversa, con un viadotto a due campate, il Torrente Maltempo, superato il quale la linea ,dopo un breve tratto in trincea, torna in rilevato.
Nella zona ubicata tra il viadotto della S.S. Fondo Valle Isclerico e il Viadotto della linea storica, la tratta in progetto sovrappassa il Fiume Calore con un viadotto di lunghezza compleassiva pari a 765 m, che risulta sottopassato al km 21+089 dalla S.P. 116 mantenuta in sede.
Al km 21+950 è localizzata la nuova fermata di Amorosi, l’accessibilità alla fermata è garantita da un nuovo sottopasso scatolare realizzato sul sedime dell’attuale viabilità di accesso alla stazione esistente.
Subito dopo ha inizio la galleria artificiale di Telese con uno sviluppo complessivo di 2.865 m. All’uscita di questa galleria la linea in progetto intercetta la linea esistente portandosi in affiancamento all’attuale sedime, fino alla stazione di Telese.
Superato il Torrente Portella, con un ponte di 30 m, il tracciato si immette nell’impianto esistente di Telese; la stazione di Telese mantiene la stessa posizione mentre l’impianto viene modificato: due binari di precedenza, modulo di 750 m, lunghezza marciapiedi di 400 m. In uscita dall’impianto di Telese il tracciato si stacca nuovamente dalla linea storica e termina il 1° lotto funzionale.
L’intervento si articola in:

  • 11 km circa di raddoppio della sede ferroviaria:
    • 5 km di linea in trincea
    • 6km di linea in rilevato
  • n.2 Gallerie artificiali:
    • GA1 (L=20,00m)
    • Galleria Telese GA02 (L=2.860m)
  • n.7 Viadotti ferroviari:
    • Viadotto VI01 (L=39,50m), 2 campate, impalcato con travi incorporate in un getto di calcestruzzo
    • Ponte ferroviario VI02 (L=22,00m), 1 campata, impalcato con travi incorporate in un getto di calcestruzzo
    • Ponte ferroviario VI03 (L=17,50m), 1 campata, impalcato con travi incorporate in un getto di calcestruzzo
    • Viadotto Maltempo VI04 (L=35m), 2 campate, impalcato con travi incorporate in un getto di calcestruzzo
    • Viadotto Calore-Torallo VI05(L=764,50m), 25 campate, impalcati in c.a.p. ed a struttura mista acciaio-cls
    • Ponte ferroviario VI06 (L=22,00), 1 campata, impalcato con travi incorporate in un getto di calcestruzzo
    • Ponte Portella VI07 (L=30,00m), 1 campata, impalcato con travi metalliche e soletta in cls
  • n.1 fermata di linea:
    • Fermata di Amorosi
  • n.1 stazione:
    • Stazione di Telese

Progetti correlati