Ubicazione

Salerno

Importo Lavori

€ 6.695.657,33

Committente Servizio

Ing. ROBERTO VIVIANI Collaudatore Statico in corso d'opera e Presidente della Commissione di Collaudo tecnico - amministrativo in corso d'opera per conto del Comune di Salerno

Lavori di realizzazione della nuova stazione marittima di Salerno

Il progetto consiste nella realizzazione di un edificio su tre livelli, di cui uno semi-interrato, con funzione di stazione marittima per un totale di circa 4500 mq ed una superficie di impronta di circa 2500 mq.

Da un punto di vista architettonico, l’edificio e’ dotato di un piano seminterrato della superficie complessiva di circa 1400 mq. La quota del piano interrato e’ costante ed e’ fissata a quota -1.40 m. Tale area oltre ad alloggiare i locali tecnici, il deposito della caffetteria soprastante e servizi igienici per i frequentatori del Terminal, ospita tutti quegli spazi relativi al controllo dei bagagli in entrata ed uscita e parte del sistema di nastri trasportatori per la riconsegna dei bagagli in arrivo. Il livello principale e’ collocato a partire da quota +1.80 m sulla quota del molo Manfredi fino a quota +3.25m. In prossimità dell’accesso principale e’ collocato il banco di accettazione delle navi da crociera e un’area di attesa. Sui terrazzamenti che vanno da quota 1.80 m a 3.25 e’ collocato il recupero bagagli dei passeggeri delle navi da crociera in arrivo. L’area commerciale si trova al piano terra (+1.80m) e comprende le seguenti attività distribuite su una superficie di circa 300mq: biglietteria traghetti, caffetteria, affitto automobili, servizio informazioni, bancomat, servizi igienici. Il livello superiore ospita la zona di controllo passaporti dei passeggeri in entrata e in uscita, nonché gli uffici relativi agli organi di controllo del traffico del terminal, un ufficio per la Autorità Portuale, un ufficio per la gestione operativa del Terminal e gli spazi relativi alla Sanità Marittima.

Da un punto di vista strutturale, la Stazione Marittima può essere divisa in:

  • opere in fondazione;
  • opere in elevazione.

In particolare, le opere in fondazione sono caratterizzate da un platea in c.a., di sp. 40cm con nervature da 80cm ed uno sviluppo complessivo di circa 2290mq, il tutto solidale ad un sistema fondale di tipo indiretto costituito da n.325 pali in c.a.

Le opere in elevazione, invece, realizzate in elementi di cemento armato continui, sono costituite, principalmente, da due “gusci” strutturali sostenuti da pareti in cemento faccia vista: quello inferiore delimita l’edificio, quello superiore la copertura. I due gusci si saldano in corrispondenza del lato nord-ovest, rimanendo invece indipendenti sugli altri lati. L’edificio e’ dotato di un grande piano seminterrato collocato in corrispondenza del livello del mare. Tutte le pareti esterne sono previste in cemento a faccia vista al pari dei soffitti degli elementi aggettanti e della passerella esterna. Opportune protezioni sono previste per aumentare la durabilità del cemento in ambiente salmastro.

Per la copertura, costituita da una soletta di c.a. di 40cm di spessore, è prevista una protezione con rivestimento ceramico. La parte sottostante sarà completata da un pacchetto formato da uno strato di barriera al vapore, uno strato isolante. Lungo il perimetro della copertura correrà una scossalina metallica per la raccolta delle acque atmosferiche che vengono convogliate in quattro punti discendenti.

I pilastri di sostegno della copertura saranno in acciaio inox. Le pareti interne degli spazi pubblici saranno, al pari delle pareti esterne, in cemento a faccia vista. L’elemento strutturale centrale, che contiene i collegamenti verticali, sarà dotato di un rivestimento ligneo.

All’interno del guscio si snoda una rampa in c.a. gettata in opera denominata ‘arrivi’ con luce complessiva di oltre 18m che consente la movimentazione dei passeggeri verso e da le navi da crociera.

Esternamente al guscio, invece, un’altra rampa in c.a. gettata in opera, denominata ‘partenze’ e collegata in parte alla stazione in parte al nucleo ascensori anch’esso ubicato esternamente alla stazione, consente lo sbarco/imbarco dei passeggeri.

Le rampe sono anch’esse realizzate in cemento a faccia vista. La rampa arrivi sarà dotata di parapetti in cemento collaboranti con la struttura, mentre la rampa partenza sarà dotata di un parapetto in vetro strutturale.

Descrizione sintetica del servizio

Il servizio svolto è consistito in attività di collaborazione e supporto al Collaudatore Statico in c.o. durante tutte le fasi di svolgimento dell’incarico ed in particolare:

  •     segreteria tecnica;
  •     supporto tecnico alla revisione dei calcoli statici;
  •     supporto tecnico visite in cantiere;
  •     supporto tecnico controllo dei particolari esecutivi;
  •     supporto tecnico al prelievo ed all’esecuzione delle prove di laboratorio sui materiali;
  •     supporto tecnico all’ esecuzione delle prove di carico sui pali di fondazione;
  •     supporto tecnico all’ esecuzione delle prove di carico sulle strutture in elevazione;
  •     supporto tecnico al monitoraggio strutturale di parte delle strutture in elevazione;
  •     supporto tecnico alla redazione del certificato di collaudo statico.


 Tra queste si segnala l’attività di controllo (prove di carico e monitoraggio) eseguite sugli elementi più critici dell’intero manufatto quali:

    guscio e sottoguscio copertura (shell e undershell);
    rampa arrivi;
    rampa imbarchi che, per la complessità delle strutture, ha richiesto una particolare attività di studio e ricerca.

Il servizio ha previsto, infine, anche l’erogazione di piccole attività di collaborazione alla Commissione di Collaudo Tecnico-Amministrativo in c.o. consistenti, essenzialmente, in attività di segreteria.

Progetti correlati