Ubicazione

Salerno - zona porto / viadotto Gatto

Importo Lavori

€ 115.917.428,54

Committente Servizio

Autorità Portuale di Salerno

Lavori di Realizzazione dell'Intervento Salerno Porta Ovest

Stralcio II Lotto

L’intervento 1° stralcio – 2° lotto consiste nella realizzazione di un’infrastruttura viaria nel Comune di Salerno che si svilupperà nella fascia urbana ubicata prevalentemente a monte dell’autostrada A3 e tangente al centro storico alto, compresa tra Salerno Fratte e il Porto industriale in zona Ligea con connessioni per la città in zona Cernicchiara, San Leo, Poseidon, per una estesa complessiva dell’ordine di circa 5 Km., allo scopo di un più efficiente, funzionale e sicuro collegamento del Porto di Salerno con l’autostrada A3, prevalentemente in galleria. L’intervento “Salerno Porta Ovest” consentirà, inoltre, la riqualificazione urbanistica e ambientale della viabilità urbana.
L’intervento comprenderà una galleria a doppia canna, ciascuna delle quali ha lunghezza media 2500 ml, che si connette all’esistente tessuto urbano attraverso:

  • una nuova uscita dopo la galleria dall’A3;
  • uno snodo viario nell’area Cernicchiara per l’ingresso in galleria dal lato monte;
  • una rotatoria denominata San Leo per la connessione della galleria con il rione “Canalone”;
  • una rotatoria denominata Poseidon per la connessione con la viabilità turistica diretta alla Costiera Amalfitana;
  • una rotatoria in zona Ligea-Porto ubicata al di sotto dell’esistente via Gatto per la connessione con la viabilità di accesso all’area portuale di Salerno.

Le gallerie a doppia canna, una per ciascun senso di marcia, hanno analoghe dotazioni di scurezza (by-pass pedonali e carrabili tra le due canne di ciascuna galleria), di segnaletica (luminosa verticale, pannelli a messaggio variabile), impiantistiche (sistemi di areazione ed antincendio, impianto semaforico, di sorveglianza e telecontrollo e di ritrasmissioni radio ad uso dei servizi di pronto intervento, illuminazione).

Descrizione sintetica del servizio

Il servizio consiste nello svolgimento di tutte le attività connesse all’incarico di Collaudatore tecnico amministrativo in corso d’opera ed in particolare:

  • analisi e verifica degli atti amministrativi in genere posti in essere, durante il corso dei lavori, dal RUP – dalla D.L.;
  • acquisizione ed esame delle eventuali nuove Perizie suppletive e/o di variante;
  • controllo del rispetto del programma lavori;
  • supporto alla direzione lavori e monitoraggio in genere dell’operato della stessa;
  • attività e controlli di cantiere con ordinarie visite di collaudo tecnico-amministrative , sopralluoghi e controlli aggiuntivi.

Progetti correlati