Ubicazione

Salerno - Zona Industriale

Importo Lavori

€ 9.511.934,56

Settore

OG3: Strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, linee tranviarie
OG6: Acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione e di evacuazione
OG10: Impianti per la trasformazione alta-media tensione e per la distribuzione di energia elettrica

Committente Servizio

Commissario straordinario del Governo della Zona Economica Speciale della Campania Avv. Giuseppe Romano

Studio e progettazione delle soluzioni necessarie al miglioramento dell’accessibilità all’area ZES di Salerno mediante la realizzazione di nuove infrastrutture e l’adeguamento di quelle esistenti.

Salerno - Zona Industriale

Studio e progettazione delle soluzioni necessarie al miglioramento dell’accessibilità all’area ZES di Salerno mediante la realizzazione di nuove infrastrutture e l’adeguamento di quelle esistenti.

Descrizione sintetica del servizio

Il servizio svolto è consistito nello studio delle possibili soluzioni progettuali, in linea con gli obiettivi e le finalità definite dal committente, e nello sviluppo progettuale dell’alternativa avente il miglior rapporto costi – benefici. Nello specifico le attività hanno riguardato:
Studio del traffico veicolare attuale e simulazione dei possibili scenari in caso di intervento

  • Progettazione e dimensionamento delle opere stradali
  • Progettazione e dimensionamento delle opere strutturali
  • Progettazione e dimensionamento delle opere idrauliche
  • Progettazione e dimensionamento delle opere illuminotecniche
  • Redazione dei Piani di Sicurezza e Coordinamento
  • Valutazione degli interventi in riferimento alle norme di tutela ambientale.

Inoltre si segnala, come ciascuna scelta progettuale operata ha tenuto in conto il fine ultimo di omogeneizzare ed armonizzare l’intervento con quelli già svolti o in fase di svolgimento all’interno dell’area. In particolare si fa riferimento a:

  • Coordinamento della progettazione in funzione degli interventi programmati dall’Amministrazione provinciale di Salerno riguardanti i nuovi svincoli della tangenziale di Salerno
  • Coordinamento della progettazione in funzione degli interventi in programmati da RFI riguardanti la realizzazione della nuova fermata metro “Zona Industriale”.

L’intervento si inserisce in un’area di importanza nevralgica per lo sviluppo economico e produttivo del territorio provinciale e regionale quale la ZES di Salerno. Alla luce di tale premessa, la soluzione progettuale mira a migliorare quelle che sono le condizioni attuali della circolazione veicolare, promuovendo la mobilità green e l’interconnessione tra le diverse modalità di spostamento delle merci e delle persone (Porto-Aeroporto-Ferrovia). Per il conseguimento degli obiettivi prefissati, l’intervento in oggetto prevede:

  • la creazione di tre macro-anelli viari di miglioramento della viabilità locale secondaria costituiti da:
    • Anello 1: via Brun-via Terre Risaie-via De Luca – via Wenner;
    • Anello 2: via Terre Risaie-viabilità svincolo (V2) – viabilità locale (V8) – via Tiberio Claudio Felice;
    • Anello 3 zona ZES- lato Nord: via Guglielmo Talamo – via Case Rosse – via Scavata Case Rosse – via Picentino.
  • la connessione dei suddetti anelli secondari alla tangenziale mediante un nuovo svincolo completo direzione Salerno – direzione Pontecagnano;
  • il collegamento della nuova stazione della Metropolitana al tessuto viario locale della Zona Industriale e a quello di interscambio con la rete autostradale/aeroportuale.

Dal punto di vista tecnico il progetto consta e si articola principalmente in 4 categorie di interventi:

  • Opere stradali: progettazione di nuovi assi viari ed adeguamento di quelli esistenti in funzione del traffico veicolare rilevato e simulato corroborato da un attento studio dei pacchetti stradali più consoni. L’interconnessione tra i vari tratti è garantita anche da 4 rotatorie all’uopo progettate. Le prime due si inseriscono su via Mecio Gracco e hanno rispettivamente diametro di 40 e 30 m, la terza è ubicata invece su via Guglielmo Talamo e ha diametro esterno di 31 m. L’ultima, che risulta essere anche la più importante per dimensioni, connette via Roma, via Picentino e via Scavate Case Rosse e presenta un diametro di 50 m. I diametri di progetto sono stati stabiliti in funzione del tipo di traffico previsto pur cercando di limitare al massimo il consumo di suolo. Quest’ultima considerazione risponde alle esigenze dettate dalle norme vigenti in materia ambientale. La sede stradale sarà completata nella quasi totalità dei casi dalla presenza di una pista ciclabile al fine di incentivare la mobilità green.
  • Opere strutturali: progettazione di due gallerie artificiali ubicate su via Terre Risaie e via Case Rosse. La prima rappresenta un ampliamento dell’attuale sottopasso mediante la realizzazione di una nuova opera d’arte costituita da una struttura simil scatolare di lunghezza 38 ml e sezione netta 14,15 m x 7,75 m carrabile atta a consentire la percorribilità di due corsie di verso opposto e di un marciapiede laterale destinato a pista ciclabile. La seconda sarà invece realizzata ex-novo al di sotto del rilevato della Tangenziale di Salerno. Come la precedente è anch’essa costituita da una struttura simil scatolare di lunghezza 42 ml e sezione netta 11,60 m x 6,27 m carrabile atta a consentire il passaggio di una sola corsia veicolare. L’opera prevede delle parti gettate in opera e una parte “semi-prefabbricata” così come di seguito dettagliato:
    • opera di fondazione indiretta, realizzata con l’impiego di paratia di pali trivellati (D800mm) destinata ad assolvere il ruolo di sostegno dell’implacato di copertura di tipo carrabile, realizzato con l’impiego di calcestruzzo C35/45, classe di consistenza S4 e di esposizione XC3 e barre di armatura ad aderenza migliorata B450C;
    • impalcato di copertura “semi prefabbricato” costituito da Travi REP della ditta METAL.RI di TRAVI MTR-A e MTR-C autoportanti in fase di getto.
      completamento dell’intervento con la realizzazione di fondazione superficiale ovvero platea in c.a. che fungerà da sistema di collegamento delle due palificate avente spessore pari a 100 cm.
      È stato poi progettato un ponte stradale in acciaio e calcestruzzo con schema statico di trave appoggiata-appoggiata di luce 32,00 m in affiancamento ad un ponte in muratura preesistente. La parte metallica dell’impalcato è costituita da tre travi principali a doppio T di altezza 1,6 m e interasse 4 m, diaframmi trasversali reticolari e a parete piena nonché una serie di costole di irrigidimento trasversali. La soletta invece sarà gettata su lastre prefabbricate e velette in c.a.p. e collegata alla carpenteria metallica ivi presente mediante connettori tipo Nelson.
      Infine si annoverano tra le opere strutturali progettate una serie di muri di sostegno a protezione della sede stradale per un totale di 680 metri circa.
  • Opere idrauliche: per garantire la buona funzionalità del sistema di drenaggio urbano, nonché il corretto funzionamento della rete fognaria esistente nell’area d’intervento, si prevede il potenziamento di quest’ultima mediante la progettazione – a seconda del tracciato – di diverse tipologie di rete (mista o separata) di raccolta delle acque nere e bianche. L’intercettazione delle acque meteoriche superficiali avverrà mediante la realizzazione di cunette e caditoie stradali distribuite nei diversi tracciati di cui si compone l’intervento. La dimensione della luce d’intercettazione avrà un interasse ordinario di 30 m allo scopo di garantire un adeguato deflusso delle acque di pioggia.
  • Opere di pubblica illuminazione: tale sottoservizio riveste un ruolo fondamentale per una corretta e sicura fruizione delle infrastrutture su cui si inserisce. Nello specifico lo studio e la progettazione seguente hanno dato luogo ad una rete di pubblica illuminazione rispondente alle normative riguardanti le strade di categoria E ed F prestando particolare attenzione al confort percepito dall’utente finale. Ciascun intervento progettato rispetta inoltre i canoni definiti dalla normativa comunitaria, nazionale e regionale ai fini del contenimento dell’inquinamento luminoso verticale ed orizzontale.

Progetti correlati