Ubicazione

Salerno - Zona Industriale

Importo Lavori

€ 14.438.203,18

Committente Servizio

Comune di Salerno

Realizzazione del Polo Annonario di Salerno

L’intervento è consistito nella realizzazione del Polo Annonario, moderno e razionale insediamento nel quale allocare, le attività del Mercato Ortofrutticolo Comunale inizialmente ubicate in una vetusta struttura al centro della città di Salerno. Il progetto ha previsto, attraverso tre fasi realizzative, il progressivo trasferimento delle principali infrastrutture annonarie (dislocate in vari ambiti urbani della città di Salerno) in un’area di circa 132.000 mq all’interno di un comprensorio per le attività industriali ed artigianali, ubicato nel quadrante sud-occidentale dell’area metropolitana di Salerno.

Il Polo Annonario nel suo sviluppo complessivo comprende:

  • il mercato Ittico (2.400 mq);
  • il mercato Ortofrutticolo (10.660 mq);
  • il mercato per generi diversi (5.350 mq);
  • il mercato florovivaistico (2.880 mq);
  • uffici e servizi (16.730 mq);
  • piazzali, parcheggi, viabilità e verde (94.000 mq)

ed è dotato degli impianti elettrico, telefonico, antincendio, diffusione sonora, gruppo elettrogeno di emergenza a servizio dell’impianto di illuminazione e dell’impianto antincendio, sistema di automazione dei cancelli, sistema di derattizzazione, di idropulitrice, di acqua industriale e potabile, di disinfezione-lavaggio casse e automezzi, nonché di depurazione. La struttura è servita da ampi piazzali di manovra e di parcheggio per i fornitori, i compratori, le aziende concessionarie, i dipendenti, le altre categorie abilitate (comunità, ristorazione, G.D.O. etc.), la direzione e il servizio veterinario.

La struttura comprende gli edifici:

  • Mercato Ortofrutticolo;
  • Centro Ingressi;
  • Servizi e Movimentazione;
  • Magazzino Lavorazioni.

Il Mercato Ortofrutticolo, edificio di maggior consistenza, comprende:

  • 2 corpi di fabbrica, suddivisi in n. 23 box con annessi uffici di vendita, realizzati con fondazioni in c.a. e strutture in elevazione in c.a.p.;
  • 2 palazzine con strutture in c.a. e finiture di tipo tradizionale destinate a servizi per concessionari, punti di ristoro ed uffici della direzione del mercato;
  • 1 galleria per la commercializzazione compresa fra i 2 corpi di fabbrica suddetti coperta da struttura metallica reticolare in profilati tubolari d’acciaio;
  • l’area di vendita con un piazzale di carico, riservato ai produttori della merce destinata al Centro agroalimentare ed coperta con una struttura metallica su fondazioni in c.a.

Il sistema di fondazione è del tipo indiretto, costituito da plinti di dim. 190 x 190 su pali di diametro ø 400 e realizzati con la tecnica del fusto colato in tubo forma. Il collegamento tra i plinti è stato realizzato con soletta opportunamente armata. Mentre, i plinti perimetrali sono stato collegati da travi con funzione di portatompagno.

Il Centro Ingressi è un edificio ad un solo piano con struttura in c.a. contenente anche locali tecnici quali la cabina elettrica di trasformazione e gli uffici destinati ad attività commerciale. Le opere in fondazione sono state realizzate con il sistema fondale di tipo indiretto, costituito da n. 19 plinti di dim. 190x190cm, dotato, ciascuno, di n.4 pali tipo Franki di diametro nominale ø 400, collegati da travi. Le opere in elevazione, invece sono state realizzate mediante una struttura monopiano intelaiata in c.a. gettato in opera, costituita da n. 23 pilastri di cui n. 19 collegati direttamente ai plinti di fondazione.

Il blocco Servizi e Movimentazione, con caratteristiche costruttive similari ai corpi “mercato ortofrutticolo e centro ingressi”, ospita al suo interno i servizi logistici per l’attività del Centro Agroalimentare e, precisamente, i servizi di facchinaggio, la rimessa e l’officina. Le strutture di fondazione sono state realizzate con plinti su pali in c.a. gettato in opera, con elementi di mutuo collegamento. Le strutture in elevazione sono costituite da elementi in c.a.p.: pilastri 50×50, travi a L o T rovescia, solaio alveolare in copertura. Le tamponature perimetrali sono in blocchi tipo Leca.
Gli edifici sono collegati in sommità da una struttura in acciaio e lastre di policarbonato, posta a copertura dei percorsi di disimpegno fra i fabbricati.

Il Magazzino Lavorazioni, nel quale si svolge l’attività produttiva di lavorazione dei prodotti agricoli, contiene anche la palazzina direzionale; le strutture che compongono il plesso hanno fondazioni in c.a. e parti in elevazione in c.a.p.

Descrizione sintetica del servizio

Il servizio prestato è consistito nelle esecuzione delle attività di collaudo statico e tecnico amministrativo in corso d’opera nel rispetto della normativa vigente sul territorio e nazionale ed in particolare:per il collaudo statico:
  • revisione dei calcoli statici;
  • visite in cantiere;
  • controllo dei particolari esecutivi;
  • prelievo ed esecuzione delle prove di laboratorio sui materiali;
  • esecuzione delle prove di carico sui pali di fondazione;
  • esecuzione delle prove di carico sulle strutture in elevazione;
  • redazione del certificato di collaudo statico;
per il collaudo tecnico amministrativo:
  • esame degli atti contrattuali;
  • visite in cantiere;
  • controllo dell’andamento dei lavori;
  • controllo del rispetto dei tempi contrattuali;
  • controllo della corretta esecuzione da parte della D.L., delle attività di controllo e prova dei materiali utilizzati per le opere civili e tecnologiche;
  • revisione contabile;
  • redazione del certificato di collaudo tecnico-amministrativo.

Progetti correlati