Ubicazione

Porto di Cetara

Importo Lavori

€ 1.232.189,78

Committente Servizio

Amministrazione Comunale di Cetara - Salerno

Lavori di sviluppo della infrastruttura portuale di Cetara

Sistemazione Ambientale ed adeguamento funzionale della stessa. Patto territoriale dei Monti Lattari. Cod.pta-sa/35

L’intervento di sviluppo ed adeguamento funzionale della struttura portuale di Cetara, ha avuto come obiettivo l’infrastrutturazione del territorio finalizzata alla crescita delle attività produttive e dei servizi.
Nell’intervento il primo passo è stato quello di predisporre un nuovo piano di zonizzazione del bacino portuale (sup. totale mq. 16.900) che tenesse conto della consistenza della flottiglia peschereccia determinando, di conseguenza, l’individuazione delle aree necessarie ad una corretta e razionale distribuzione delle attività e dei flussi.
A tal fine si è provveduto a realizzare i seguenti interventi :

  • l’intervento ha comportato il prolungamento del manufatto cementizio esistente di ulteriori 8 ml, in maniera da determinare una riduzione sensibile dei fenomeni di accumulo ed insabbiamento. Insieme al prolungamento del manufatto cementizio è stato realizzato, un muro-banchina, alto quanto la quota stradale (m. 1,20-1,50 s.l.m.) in maniera da canalizzare il flusso torrentizio ed ampliare l’area del parcheggio, altresì è stato realizzato un manufatto cementizio di sistemazione e di raccordo tra il manufatto del torrente e la scogliera sommersa. Prolungamento del manufatto cementizio di intubamento del torrente Cetara e sistemazioni delle aree adiacenti.
  • Molo di sottoflutto – realizzazione di una banchina in muratura anche sul tratto esterno e relativa catenaria: l’intervento ha portato alla realizzazione di una banchina anche sul fronte esterno del molo di sottoflutto mediante il salpamento di parte della scogliera di protezione, riutilizzata a ricopertura della parte emersa della mantellata del molo di sopraflutto. Sono stati realizzati l’ispessimento del muro paraonde di circa m. 2.70 ed una rampa per disabili che collega i piazzali del parcheggio al ‘Molo della madonnina’. La nuova banchina realizzata avente larghezza di circa m. 6.00, consente un comodo accesso al paese da parte del flusso di utenza turistica e locale proveniente dalle linee di trasporto via mare o dall’approdo di imbarcazioni da diporto sul fronte esterno. Inoltre a mare, ad una distanza di m. 20, parallelamente al molo è stata realizzata una catenaria di servizio per l’ormeggio delle imbarcazioni.
  • Ripascimento spiaggia e salpamento di tratti dei massi posti a difesa della Torre: il tratto di spiaggia compreso tra la Torre Angioina ed il torrente Cetara è stato sottoposto a rinascimento con materiale recuperato alla foce del Torrente. La scogliera presente sotto le Torri è stata ridotta sul fronte nord mediante salpamento di massi da riutilizzare a ricoprimento della parte emersa della mantellata del molo di sopraflutto.
  • Copertura della parte emergente dei tetrapodi con massi naturali: l’intervento è stato realizzato mediante il riutilizzo dei massi provenienti dal salpamento parziale delle scogliere a difesa del molo di sottoflutto e delle Torri.
  • Completamento delle opere di pavimentazione dei piazzali con basoli in pietra vesuviana: si è provveduto a pavimentare piazzali dell’area portuali sulla fascia esterna della banchina di riva ed alla radice. Inoltre si è provveduto al completamento della pavimentazione in basoli previa eliminazione della precedente pavimentazione in asfalto e di parte della sottostante massicciata.
  • Pontili galleggianti: è stato realizzato un nuovo pontile galleggiante costituito da n. 4 moduli da 12.00 m da posizionare parallelamente al molo di sottoflutto ad una distanza di m. 28,00 ed atto ad accogliere parte della flottiglia della piccola pesca.

Sistemazione ed integrazione degli ormeggi con:

  • installazione di pontili galleggianti e della relativa passerella di accesso;
  • ormeggio del nuovo pontile galleggiante ai corpi morti;
  • attrezzaggio delle banchine portuali mediante installazione di anelli, bitte, catene.
  • Sistema di gestione degli accessi al porto mediante sbarre motorizzate e dissuasori.

Descrizione sintetica del servizio

Il servizio di Progettazione prestato è consistito nella redazione di tutta la progettazione (architettonica, strutturale ed impiantistica) necessaria in fase sia esecutiva che di cantiere per la redazione delle opere su descritte.La Progettazione si è completata con la redazione degli As Built che accompagnerà la vita di esercizio dell’opera.
Il servizio di Direzione Lavori è consistito, invece, nell’esecuzione di tutta l’attività necessaria per garantire la corretta esecuzione dell’opera in conformità a quanto previsto, da un punto di vista quantitativo e qualitativo, dal progetto approvato.
In particolare sono state eseguite le seguenti attività:

  • rilievi topografici preliminari e contestuali all’esecuzione delle opere;
  • controllo preliminare della congruità degli elaborati progettuali con i luoghi e con le varie fasi esecutive;
  • controllo dell’acquisizione di tutti i pareri propedeutici all’esecuzione dei lavori architettonici (permessi a costruire), strutturali (autorizzazione sismica Genio Civile), impiantistici (parere preventivo VV.F.);
  • controllo dei materiali da utilizzare attraverso analisi delle schede tecniche, prelievo di materiali a campione ed esecuzione di prove di laboratorio;
  • misurazione dei lavori e redazione della relativa contabilità;
  • interfaccia con le altre figure professionali (Coordinatore della Sicurezza e Collaudatore Statico in c.o.) e relativo supporto;
  • redazione degli atti finali propedeutici alla consegna (relazione a strutture ultimate, etc.).

Progetti correlati