Ubicazione

Cassano (CS)

Importo Lavori

€ 42.644.957,21

Committente Servizio

Rete Ferroviaria Italiana SpA – Direzione Territoriale Infrastrutture Reggio Calabra

Cassano (CS)

Lavori di rettifica curve, adeguamento sede e stazioni, rinnovo TE nelle località Cassano, Tarsia e Torano della linea ferroviaria metropolitana Metaponto-Sibari-Bivio S.Antonello.

Descrizione sintetica del servizio

Il servizio consiste nell’attività di Collaudatore Statico in c.o. durante tutte le fasi di svolgimento dell’incarico ed in particolare:

  • segreteria tecnica
  • supporto tecnico alla revisione dei calcoli statici
  • supporto tecnico alle visite in cantiere
  • supporto tecnico al controllo dei particolari esecutivi
  • supporto tecnico al prelievo ed all’esecuzione delle prove di laboratorio sui materiali
  • supporto tecnico all’esecuzione delle prove di carico
  • supporto tecnico alla redazione del certificato di collaudo statico

L’intervento prevede la realizzazione delle strutture in cemento armato ed in carpenteria metallica afferenti alla barriere antirumore:

  • BA101 ubicata in sx tra le prog. km.0 + 181 e km. 0 + 344
  • BA102 ubicata in sx tra le prog. km.0 + 464 e km. 0 + 793
  • BA201 ubicata in dx tra le prog. km.0 + 139 e km. 0 + 177
  • BA202 ubicata in dx tra le prog. km.0 + 185 e km. 0 + 331

L’intervento prevede:

Le opere fanno parte del progetto di potenziamento della linea esistente a singolo binario tra Sibari ed il bivio S.Antonello e consiste nell’uniformarne le caratteristiche e nell’eliminare i punti di criticità realizzando rettifiche di tracciato.
Il progetto della Variante 1 di Cassano interessa il tratto di linea compreso tra le progressive storiche km. 9 + 000 e km. 13 + 015 con interventi di variante dal km. 0 + 140 al km. 3 + 421 interessanti il comune di Cassano allo Ionio ricadente nella provincia di Cosenza.
Il progetto preverde la realizzazione delle strutture in cemento armato e in carpenteria metallica afferenti alle barriere antirumore:

  • BA101 ubicata in sx tra le prog. km.0 + 181 e km. 0 + 344 – sviluppo longitudinale di 163 m
  • BA102 ubicata in sx tra le prog. km.0 + 464 e km. 0 + 793– sviluppo longitudinale di 329 m
  • BA201 ubicata in dx tra le prog. km.0 + 139 e km. 0 + 177– sviluppo longitudinale di 38 m
  • BA202 ubicata in dx tra le prog. km.0 + 185 e km. 0 + 331– sviluppo longitudinale di 146 m

BARRIERE BA101, BA102, BA201
Sono tutte di tipo H3 (altezza finale dal piano del ferro di 3.95m) e constano delle seguenti parti d’opera:

  • Sottofondazione
    • micropali di lunghezza 12m, interasse 1.50m, disposti su doppia fila, armati con tubi in acciaio Ø139.7mm e spessore 8mm
  • Fondazione
    • cordolo in c.a. di sezione 120x55cm e lunghezza pari allo sviluppo della barriera
    • armatura costituita da tondini di acciaio da c.a. di diametro variabile Ø12, 14, 20 oltre che da tirafondi bullonati in numero variabile (2 o 4) e di dimensioni variabili (M36 o M25)
  • Basi tampone (BT)
    • struttura in c.a
    • geometria variabile ad L caratterizzata da un angolo di inclinazione verticale di circa 12° con una sezione alla base di 110x35cm, un’elevazione di 332cm e spessore variabile da 42 cm (alla base) e 30cm (in testa)
    • armatura costituita da tondini di acciaio da c.a. di diametro variabile Ø12, 14, 16, 18, 22.
  • Basi montante (BM)
    • Struttura in c.a con geometria variabile ad L caratterizzata da un angolo di inclinazione verticale di circa 12° con una sezione alla base di 110x35cm, un’elevazione di 332cm e spessore variabile da 42 cm (alla base) e 30cm (in testa)
    • armatura costituita da tondini di acciaio da c.a. di diametro variabile Ø12, Ø14, Ø16, Ø22 e da monconi di acciaio di H=1.635m
  • Corpo barriera fonoassorbente
    • pannelli fonoassorbenti costituiti da scatolari metallici in acciaio inox di H=500 mm e spessore inferiore=135 mm
    • montante in acciaio costituito da un tubolare ø88,9×16 mm, da due tondi ø30 mm e da un profilo reggipannello in composizione saldata caratterizzato da un’ala 240×20 mm ed un’anima 255×12 mm

BARRIERA BA102
Di tipo H5 (altezza finale dal piano del ferro di 4.93m) e consta delle seguenti parti d’opera:

  • Fondazione
    • cordolo in c.a. di sezione 120x55cm e lunghezza pari allo sviluppo della barriera
    • armatura costituita da tondini di acciaio da c.a. di diametro variabile Ø12, 14, 20 oltre che da tirafondi bullonati in numero variabile (2 o 4) e di dimensioni variabili (M36 o M25)
  • Basi tampone (BT)
    • struttura in c.a
    • geometria variabile ad L caratterizzata da un angolo di inclinazione verticale di circa 12° con una sezione alla base di 110x35cm, un’elevazione di 332cm e spessore variabile da 42 cm (alla base) e 30cm (in testa)
    • armatura costituita da tondini di acciaio da c.a. di diametro variabile Ø12, 14, 16, 18, 22.
  • Basi montante (BM)
    • struttura in c.a. con geometria variabile ad L caratterizzata da un angolo di inclinazione verticale di circa 12° con una sezione alla base di 110x35cm, un’elevazione di 332cm e spessore variabile da 42 cm (alla base) e 30cm (in testa)
    • armatura costituita da tondini di acciaio da c.a. di diametro variabile Ø12, Ø14, Ø16, Ø22 e da monconi di acciaio di H=1.635m
  • Corpo barriera fonoassorbente
    • pannelli fonoassorbenti costituiti da scatolari metallici in acciaio inox di H=500 mm e spessore inferiore=135 mm
    • montante in acciaio costituito da un tubolare ø88,9×16 mm, da due tondi ø30 mm e da un profilo reggipannello in composizione saldata caratterizzato da un’ala 240×20 mm ed un’anima 255×12 mm

Prove di carico

  • n.3 prove di carico sulle barriere BA101, BA201, BA202

Progetti correlati