Ubicazione

Cosenza - Amantea

Importo Lavori

€ 2.517.362,96

Committente Servizio

Rete Ferroviaria Italiana - Gruppo Ferrovie Dello Stato Italiane
Credits video: per gentile concessione di RFI – Rete Ferroviaria Italiana e di Italferr

Linea Battipaglia – Reggio Calabria

Progettazione esecutiva ed esecuzione di lavori di miglioramento sismico e sostituzione delle travate gemelle per i ponti Santa Maria al Km.223+422 binari pari e dispari, Calcato al Km 223+771 binari pari e dispari, Colonci al Km. 224+662 binari pari e dispari.

Descrizione sintetica del servizio

Il servizio è consistito nello svolgimento di tutte le attività connesse all’incarico di Collaudatore Statico ed in particolare:

  • revisione dei calcoli statici
  • visite in cantiere
  • controllo dei particolari
  • esecutivi
  • verifica prelievi ed esecuzione delle prove di laboratorio sui materiali
  • esecuzione delle prove di carico sui pali di fondazione
  • esecuzione delle prove di carico sulle strutture in elevazione
  • redazione del certificato di collaudo statico.

L’intervento è consistito nell’ esecuzione dei lavori di miglioramento sismico e sostituzione delle travate gemelle per i ponti Santa Maria al km 223+422 binari pari e dispari, Calcato al km 223+771 binari pari e dispari, Colonci al km 224+262 binari pari e dispari” – Linea Ferroviaria Battipaglia-Reggio Calabria ,
In particolare, detti lavori riguardano gli attraversamenti denominati:

  • Santa Maria al km 223+422 – ponte su binario pari e ponte su binario dispari
  • Calcato al km 223+771 – ponte su binario pari e ponte su binario dispari
  • Colonci al km 224+262 – ponte su binario pari e ponte su binario dispari

ubicati tutti nel Comune di Amantea (CS) lungo la linea Battipaglia-Reggio Calabria ed in particolare nella tratta Amantea-Campora, oggetto di velocizzazione (V=200 km/h). Nella sua globalità l’intervento è consistito nella realizzazione, per ciascuna coppia di manufatti (ponte su binario pari e ponte su binario dispari) di ciascuna progressiva, delle seguenti opere strutturali:

  1. nuove spalle in c.a. a rinforzo di quelle esistenti
  2. varo di nuovi impalcati metallici in sostituzione delle travate metalliche esistenti

Il rinforzo delle spalle è scaturito dalla necessità di rendere omogenea e continua la struttura di sostegno dell’impalcato; nella situazione ante-operam, infatti, sono presenti due tipologie di spalle tra loro indipendenti e realizzate in tempi diversi, rispettivamente in muratura per le spalle lato monte e calcestruzzo per le spalle lato mare.
L’adeguamento degli impalcati, invece, è scaturito dall’esigenza di attuare nuovi standard di sicurezza strutturale ed esercizio della linea.
Per esigenze legate al traffico ferroviario –in particolare alla necessità di non interrompere mai del tutto l’esercizio della linea ferroviaria rappresentante un importante dorsale di collegamento con il Sud dell’Italia- gli interventi sopra descritti sono stati suddivisi in n.3 macro fasi funzionali della durata complessiva di circa tre mesi:

  • FASE 0 – lavori su binario pari e dispari senza interruzione di linea
    • Esecuzione di tutte le lavorazioni strutturali (fondazione e parte dell’elevazione della spalla) realizzabili senza l’interruzione del traffico ferroviario
  • FASE 1 – lavori su binario pari con interruzione parziale di linea su binario pari
    • deviazione del traffico ferroviario sul binario dispari e conseguente interruzione del traffico ferroviario sul binario pari
    • esecuzione di tutte le lavorazioni strutturali sul binario pari
    • riattivazione del traffico ferroviario sul binario pari
  • FASE 2 – lavori su binario dispari con interruzione parziale di linea su binario dispari
    • deviazione del traffico ferroviario sul binario pari e conseguente interruzione del traffico ferroviario sul binario dispari
    • esecuzione di tutte le lavorazioni strutturali sul binario dispari
    • riattivazione del traffico ferroviario sul binario dispari

Tale fasizzazione è stata applicata in maniera identica agli interventi di tutti e tre gli attraversamenti (S.Maria, Calcalto e Colonci) -anche in considerazione del fatto che si trovano a progressive kilometriche tra loro vicine- per cui i lavori si sono svolti con la seguente cronologia.

  • FASE 0 – lavori su binario pari e dispari
    • T.M. SANTA MARIA
      • Esecuzione della fondazione di entrambe le spalle di binario pari e di binario dispari
      • Esecuzione di parte dell’elevazione della spalla afferente al binario pari
    • T.M. CALCATO
      • Esecuzione della fondazione di entrambe le spalle di binario pari e di binario dispari
      • Esecuzione di parte dell’elevazione della spalla afferente al binario pari.

 

Progetti correlati