Ubicazione

Porto di Trieste

Importo Lavori

€ 2.381.668,95

Committente Servizio

Ing. ROBERTO VIVIANI Collaudatore Statico e Presidente della Commissione di Collaudo tecnico - amministrativo in corso d'opera per conto dell'Autorità Portuale di Trieste.

Lavori di messa a norma del magazzino

N.57 al punto franco nuovo di Trieste - progetto a.p.t. n.1680.

I lavori di messa a norma del magazzino n. 57 al Punto Franco Nuovo di Trieste – Progetto A.P.T. N°1680 hanno previsto la realizzazione dei seguenti manufatti strutturali:

  • SCALA METALLICA N.1: ubicata alla SEZIONE II;
  • SCALA METALLICA N.2: ubicata alla SEZIONE IV.

Le due scale, tra loro tipologicamente uguali, collegano i vari piani dell’edificio partendo dal piano seminterrato ed arrivando fino al quinto piano con complessivi n.21 rampanti distribuiti su 7 livelli. Entrambe sono state realizzate interamente in carpenteria metallica (acciaio zincato e bulloni di classe 8.8) e sono costituite dalle seguenti parti strutturali:

  • pianerottoli in acciaio;
  • rampe scala in acciaio;
  • colonne in acciaio.

I rampanti di collegamento sono caratterizzati da cosciali UPN160 appoggiati su travi HEB160 collegate a colonne HEB200 completati da parapetto, grigliato e piastre di camminamento. I collegamenti sono in parte bullonati (unioni tra i cosciali, unioni tra le colonne, nodo colonna trave centrale, parapetti) ed in parte saldati (piastre per predisposizione e unioni bullonate, trave a sbalzo da colonna, piastre in fondazione). In particolare tutte le strutture verticali, orizzontali ed inclinate sono costituite da colonne e travi in profilato a caldo ad ali tipo HE, IPE oppure UPN (UNI 5397/64, DIN 1025/63, UNI 5398/64, DIN 1025/65, EURONORM 53/62). L’acciaio strutturale utilizzato è identificato come: S 275 JR (ex Fe 430).

Le saldature sono di seconda classe eseguite con elettrodi di qualità 2. Gli assemblaggi sono costituiti da bulloni di classe 8.8 (UNI EN ISO 898) serrati con una coppia tale da indurre una tensione di gambo pari a 0.8 della tensione di snervamento. In particolare, sono stati utilizzati bulloni 8.8 UNI EN ISO. I gradini e pianerottoli sono stati realizzati in grigliato elettrofuso, zincati, con superficie antitacco (maglia 11×76 mm), antiscivolo, autopulente, antivertigine e antipanico. Le ringhiere dei rampanti inclinati ed orizzontali al pianerottolo d’arrivo sono costituite da parapetti, completi di riparo al piede e composti da elementi verticali ed inclinati con profilo ad L e corrimano tubolare. Il parapetto è stato calcolato per resistere ad una spinta pari a 150 kg/ml di corrimano applicata ad un’altezza pari a cm 110. Tutte le parti della scala sono state zincate a caldo secondo la norma UNI 5744/66. La solidarizzazione al piede tra la struttura metallica e le preesistenti fondazioni in c.a. è stata realizzata mediante ancoranti chimici composti da resina epossidica e barre filettate classe 8.8, inseriti nel cls, in modo da accogliere adeguati dadi di serraggio per la regolazione della scala e bulloni di bloccaggio dei pilastri.

Descrizione sintetica del servizio

Il servizio è consistito in attività di collaborazione e supporto al Collaudatore Statico in c.o. durante tutte le fasi di svolgimento dell’incarico ed in particolare:

  • segreteria tecnica;
  • supporto tecnico alla revisione dei calcoli statici;
  • supporto tecnico alle visite in cantiere;
  • supporto tecnico al controllo dei particolari esecutivi;
  • supporto tecnico al prelievo ed all’esecuzione delle prove di laboratorio sui materiali;
  • supporto tecnico all’esecuzione delle prove di carico sulle strutture metalliche;
  • supporto tecnico alla redazione del certificato di collaudo statico.

Progetti correlati