Ubicazione

Stazione di Aversa

Importo Lavori

€ 850.000,00

Committente Servizio

Rete Ferroviaria Italiana SpA

Stazione di Aversa (CE)

Lavori di realizzazione del nuovo Fabbricato Viaggiatori della Stazione di Aversa, lato via Atellana, e prolungamento sottopasso–1^ fase

Descrizione sintetica del servizio

Il servizio è consistito nell’attività di Collaudatore Statico in c.o. durante tutte le fasi di svolgimento dell’incarico ed in particolare:

  • revisione dei calcoli statici
  • visite in cantiere
  • controllo dei particolari esecutivi
  • prelievo ed all’esecuzione delle prove di laboratorio sui materiali
  • esecuzione delle prove di carico
  • redazione del certificato di collaudo statico

L’intervento prevede il prolungamento del sottopasso esistente e la costruzione del nuovo Fabbricato Viaggiatori:

  • prolungamento del sottopasso esistente
  • scala e rampa in c.a per abbattimento delle barriere architettoniche
  • copertura metallica
  • muro di sostegno parcheggio esterno

L’intervento prevede la costruzione del nuovo Fabbricato Viaggiatori e il prolungamento del sottopasso esistente. Il nuovo accesso alla stazione di Aversa è caratterizzato da un fabbricato parzialmente interrato sito sulla via Atellana e realizzato per consentire il collegamento, e dunque l’accesso, all’edificio esistente della stazione sita in piazza G. Mazzini e ai binari di stazione utilizzando un sottopasso pedonale già realizzato al di sotto del fascio di binari della stazione stessa. Il nuovo corpo di fabbrica, a pianta rettangolare e di dimensioni pari a circa 11.82m x 11.85m, si sviluppa a partire dal piano interrato, la cui quota è pari a -4.95 (intradosso platea rispetto al piano del ferro), fino a quota +2.50 (estradosso copertura).
Tutte le strutture portanti verticali della porzione interrata del fabbricato sono realizzate in c.a. gettato in opera, mentre le strutture in elevazione e quelle di copertura sono realizzate in carpenteria metallica. Il nuovo fabbricato è collegato al suddetto sottopasso tramite un nuovo tronco di scatolare in c.a. gettato in opera.
Al nuovo fabbricato è altresì annesso un parcheggio a raso protetto da muri di sostegno in c.a..
In particolare l’intervento è dettagliato come di seguito.

PROLUNGAMENTO DEL SOTTOPASSO ESISTENTE

  • prolungamento dello scatolare per una lunghezza complessiva di 6m
  • sezione trasversale scatolare di dimensioni massime esterne pari a 4.00×3.95 m
  • fondazione scatolare di spessore 0.50m
  • pareti laterali e copertura di 0.40 m
  • nuovo manufatto giuntato sia rispetto al nuovo fabbricato, sia rispetto al sottopasso esistente

SCALA E RAMPA IN C.A. PER ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE
Realizzate previa realizzazione di un livello interrato caratterizzato da un “vascone” interamente in c.a. con platea e muri perimetrali.

  • Platea di fondazione
    • struttura in c.a. con spessore pari a 50 cm
    • armatura Ø16/20 superiorie ed inferiore in entrambe le direzioni
    • monconi integrativi inferiori Ø16/20 in corrispondenza dei muri perimetrali
  • Muri perimetrali
    • struttura in c.a. con spessore pari a 30 cm
    • armatura Ø16/20 verticale e Ø12/20 orizzontale
  • Impalcato
    • soletta in c.a. gettata in opera su elementi prefabbricati tralicciati autoportanti tipo Predalles tra di loro solidarizzati mediante barre Ø12 e Ø16 travi perimetrali dell’impalcato
    • armate con barre Ø16 inferiori e superiori
    • armatura diffusa di completamento caratterizzata da barre Ø8
  • Scala
    • soletta in c.a. gettata in opera su elementi prefabbricati tralicciati autoportanti tipo Predalles tra di loro solidarizzati mediante barre Ø12 e Ø16
    • travi perimetrali dell’impalcato armate con barre Ø16 inferiori e superiori
    • armatura diffusa di completamento caratterizzata da barre Ø8

COPERTURA METALLICA

  • sviluppo in pianta di circa 16.40m x 13.90m
  • realizzata mediante una travatura spaziale il cui modulo è di forma piramidale con base rettangolare pari a circa 1.60×1.55m ed altezza della reticolare pari a 75cm
  • sezione dei tubolari di diametro Ø48,3 e Ø68,3 e spessore variabile
  • manto di copertura realizzato con pannelli coibentati in lamiera grecata poggianti su arcarecci scatolari vincolati alla sottostante reticolare
  • la copertura poggia su una struttura portante in elevazione costituita da telai in acciaio realizzati con profili commerciali tipo HEA140
  • telai muniti di controventatura di irrigidimento a croce di Sant’Andrea con tondini Ø22
  • le colonne metalliche sono collegate alle sottostanti strutture in c.a. mediante attacchi realizzati con piastre in acciaio ottagonali solidarizzate grazie ad 8 tirafondi Ø14 annegati nel calcestruzzo

MURI DI SOSTEGNO PARCHEGGIO ESTERNO

  • scarpa di fondazione dei muri di dimensioni 2.80×0.40m
  • paramento in elevazione di spessore 0.30m e di altezza max pari a circa 250cm
  • armature in fondazione ed in elevazione di diametro Ø16/20

Progetti correlati