Ubicazione

Diga di Piano della Rocca sul fiume Alento

Importo Lavori

€ 34.828.977,65

Committente Servizio

Agenzia per la promozione dello sviluppo del mezzogiorno - ex cassa per il mezzogiorno - Consorzio Velia per la bonifica del bacino dell' Alento - Salerno

Realizzazione della diga di piano della rocca sul fiume alento

Progetto speciale 29/1725

L’opera realizzata è del tipo in terra omogenea con manto di tenuta sul parametro di monte in conglomerato bituminoso e cunicolo al piede del parametro di monte doppio diaframma di fondazione e schermo di iniezione. La tenuta della diga è affidata ad un manto bituminoso posto sul paramento a monte della diga che si collega al cunicolo di ispezione e drenaggio. Questo a sua volta è, in alveo, rigidamente connesso alla doppia paratia, lungo le sponde appoggiato al pulvino. Il progetto ha previsto di addossare al cunicolo, fino a qualche metro al di sopra del contatto cunicolo-manto bituminoso, un rinfianco di limi – argillosi di robusto spessore, finalizzato a garantire la tenuta di questo importante contatto. Al piede del rinfianco, l’appoggio sulla roccia è stato realizzato mediante opportuna incassatura che ne garantisce la tenuta. Al piede della parte centrale, laddove il cunicolo è collegato al diaframma di monte, risulta difficile garantire un adeguato contatto di rinfianco di limi – argillosi con la parete del diaframma stesso. Si è pertanto assicurato il contatto affidandolo ad una miscela di argilla – cemento – bentonite nelle proporzioni in peso di 80%, 15% e 5%, in maniera da formare un taglione plastico, tale da rendere possibile uno sposalizio tra la parete del diaframma e la miscela ternaria fino a collegare questa ultima superiormente al rinfianco di argilla senza soluzioni di continuità. In sostanza le opere realizzate consistono in:

  • una galleria di scarico di fondo del diametro interno di 5 m e della lunghezza di 410 m, nella quale è stata installata sotto la platea una tubazione metallica di presa del diametro di 1400 mm;
  • paratoie di sezionamento (sez. 2 m x 2,8 m = 5,50 mq);
  • uno sfioratore di superficie dello sviluppo di circa 76,25 m con ciglio alla quota 118,50 m s.l.m. per l’evacuazione delle portate di piena convogliate attraverso un canale all’aperto nella vasca di smorzamento nella quale termina lo scarico di fondo.

La costruzione della diga ha richiesto l’impiego di vari materiali, in particolare:

  • materiali (incoerenti alle alluvioni) per la formazione dell’avandiga, del corpo diga e della sistemazione della frana in sponda sinistra;
  • materiali coesivi, limi argillosi, per la formazione dello zoccolo impermeabile al piede di monte della diga e per il taglione di avandiga;
  • materiale grossolano per la formazione dell’unghia di valle;
  • materiale selezionato per la formazione dei letti drenanti;
  • materiale alluvionale per la formazione del tappeto drenante;
  • conglomerati bituminosi per il manto di tenuta del corpo diga sul paramento di monte;
  • calcestruzzi aventi resistenza caratteristica Rck 200 ed Rck 300, per la esecuzione delle opere di scarico di fondo e di superficie, per il cunicolo d’ispezione, per i diaframmi e i pulvini nonché altri manufatti minori, di varie classi;
  • ferro di armatura per la struttura in c.a. del tipo Fe B 44 K e Fe B 38 K.

Le caratteristiche di tutti i suddetti materiali, sono state sistematicamente controllate durante l’esecuzione dei lavori. La quantità di materiali è stata elevata:

  • materiali alluvionali per l’avandiga: 190.000 mc;
  • materiali limo-argillosi per il nucleo avandiga: 30.000 mc;
  • calcestruzzo: 52.000 mc;
  • ferro per c.a.: 1.500.000 Kg;
  • cemento per iniezioni: 115.000 q.li.

Inoltre è stato redatto uno specifico progetto di monitoraggio dell’opera ed a tal fine sono state installate apparecchiature di misura per il controllo del comportamento della diga, in particolare:

  • misure piezometriche sul fondo della diga;
  • misure di assestamento del corpo diga e della fondazione;
  • misure piezometriche esterne;
  • misure di livellazione;
  • catena di inclinometri sotto il manto lungo il paramento di monte della diga in sezione mediana;
  • sedi per le misure clinometri che (rotazioni) entro il cunicolo;
  • sedi per le misure sui giunti del cunicolo (dilatometri);
  • inclinometri verticali sul paramento a valle della diga;
  • apparecchiatura per la misura del livello idrico nel serbatoio;
  • idrometrografo e sirena di allarme.

Tutte le apparecchiature di controllo sono state posizionate all’interno della Sala di Controllo del Centro Servizi realizzato in sponda destra della diga, all’interno del quale risiede anche il personale preposto alla guardiania ed al controllo.

Descrizione sintetica del servizio

Il servizio prestato è consistito nelle esecuzione delle attività di collaudo tecnico amministrativo nel rispetto della normativa vigente sul territorio e nazionale.
Le attività eseguite :

  • esame degli atti contrattuali;
  • visite in cantiere;
  • controllo dell’andamento dei lavori;
  • controllo del rispetto dei tempi contrattuali;
  • controllo della corretta esecuzione, da parte della D.L., delle attività di controllo e prova dei materiali utilizzati per le opere civili e tecnologiche;
  • revisione contabile;
  • redazione del certificato di collaudo tecnico-amministrativo.

Progetti correlati